>Non so voi, ma a me piace impaginare. Giuro, è una cosa che mi fa impazzire: più del fotoritocco, più della grafica vettoriale, il cosiddetto "editorial design" è una delle mie attività preferite. Tuttavia, spesso le idee che ho in testa si bloccano di fronte a budget, magazzino, clienti, copie, vendita, distribuzione. Una storia simile ...
-
-
>Arti grafiche: lo stato dell’arte
>Ieri sera ho avuto il piacere di parlare con Dario, dell'Associazione Culturale Studi Grafici di Milano. Mi ha prontamente segnalato un evento (che inizia domani, ma c'è ancora tempo per iscriversi!), che ritengo estremamente interessante e non posso non segnalarvi.L’Associazione propone un corso in quattro appuntamenti a tema, che ripercorrono gli step fondamentali della produzione ...
-
>Saltare senza rete (sociale)
>C'è davvero gente al mondo che crede che Internet si riduca di fatto a Facebook e, al limite, Google. Che si connette con l'ansia di un adolescente la sera del primo appuntamento solo per leggere gli ultimi aggiornamenti di stato, per taggare le foto del mare, per linkare l'ennesimo video di gattini da Youtube o ...
-
>Più scienza per tutti
>Che io sia un maledetto nerd, beh, è tardi per negarlo. Pur non capendoci pressoché un cazzo, resto ancora oggi affascinato da una certa scienza (chimica e astronomia in particolare), non mi perdo uno speciale di Sky in proposito e, non contento, mi ostino a tenere a mente informazioni inutili e completamente decontestualizzate (tipo quanto ...
-
Oltre la carta
Fatalità, casca proprio a fagiolo con il mio ultimo post: il prossimo martedì 15 giugno, a Milano (in un posto che si chiama come un asilo per bambini ricchi: Palazzo delle Stelline), InSide organizza un'interessante giornata dal titolo: Oltre la carta / Produrre e distribuire contenuti digitali. Il comunicato recita: "una giornata dedicata al futuro ...
-
>Long live print
>La prima volta che ho avuto a che fare con un e-book è stato in occasione della mia tesi, quasi 10 anni or sono. Mi mancavano alcuni testi di un autore, mai stampati in Italia, e li ho recuperati in forma digitale su Project Gutenberg. Certo: i tempi di iPad, Kindle, blog e feed RSS ...
-
>Meglio tardi che mai
>Sono passati due anni da quando avevo parlato dei QR Code la prima volta. Per chi non ricordasse, i QR Code (invenzione giapponese risalente al lontano 1994) sono matrici quadrate di punti, simili ai barcode che conosciamo tutti, ma in grado di immagazzinare oltre 4000 caratteri; e, per giunta, open-source.Ciascun QR Code può dunque contenere ...
-
>E mi sembra ieri
>Da questo sito è possibile seguire gli avanzamenti verso la prossima release della Creative Suite Adobe, ormai arrivata a quota CS5. Verrebbe da fare un po' di polemica, leggendo che l'uscita ufficiale sembra essere prevista già per il prossimo Aprile 2010. Capiamoci: tra la CS2 (Aprile 2005) e la CS3 (Marzo 2007) erano trascorsi la ...
-
>Le novità attese (più una sorpresa)
>I nuovi attesissimi iMac sono ricchi di novità, a partire dall'aspetto estetico: scocca interamente in alluminio e ancora più sottile della versione precedente, monitor 16:9 retroilluminato, risoluzione addirittura di 2560x1440 pixel nella versione 27".Il vero potenziamento è avvenuto all'interno, con nuovi processori quad-Core a partire da 3,06GHz, schede grafiche più potenti, RAM standard a 4GB ...
-
Wolfram|Alpha, altro che Wikipedia!
Wikipedia è l'esempio paradigmatico di Web 2.0: in sintesi, non più semplice consultazione statica di informazioni, ma contributo dal basso alla scrittura, modifica e correzione di ogni input. Non più conoscenza mostrata, dunque, ma condivisa. Di Web 3.0 abbiamo già parlato. Uno dei suoi fondamenti è il cosiddetto web semantico: la capacità di eseguire operazioni, ...