Skip to main content

Manuale di sopravvivenza per freelance (parte 1): le cose brutte

Questo doppio post è dedicato ai freelance della creatività: graphic designer, web designer, traduttori, copywriter, pubblicisti, videomaker, sviluppatori, illustratori, architetti dell’informazione, fotografi. Questo post è dedicato ai 2 milioni di italiani, soprattutto giovani, che producono quasi il 6% del PIL italiano. Questo post è dedicato a chi ogni tanto ha il coraggio di dirmi "Eh, ma tu libero professionista fai i soldi e vivi tranquillo" oppure "Ma tanto tu scarichi tutto e ci guadagni". Questo post è dedicato ai giovani diplomati e laureati, che stanno pensando: "Cerco lavoro o mi metto in proprio?", e magari hanno bisogno di capire quanto dura può essere – lasciatevelo dire: è dura davvero e, ciononostante, continuerò sempre a sostenere che la scelta del lavoro autonomo sia la migliore.

Questo post è dedicato soprattutto al nostro premier Renzi che, come la maggiorparte degli altri politicanti presenti e precedenti, continua ad ignorarci; e alla signora Camusso (CGIL), la quale ha dichiarato che è in particolare tra i lavoratori autonomi che si nascondono gli evasori.

Disclaimer: questo articolo rientra a pieno titolo nella categoria del "post da freelance piagnone". Lo dico una volta per tutte: portare il pane a casa, lavorare una quantità di ore sopportabile e vivere tranquilli, qui dalle mie parti, è un miraggio. Ma dopo quasi 10 anni da freelance non cambierei questo lavoro e la mia scelta di autonomia per nulla al mondo: nei prossimi giorni lo vedrete, parlerò delle cose belle di questo lavoro.

 

Fatturare is the new black.

Il mio lavoro è pura creatività, vendo idee, progetti e al più file, ma nulla di fisico. Se ho bisogno di stampare un catalogo, realizzare uno stand o programmare un sito web, devo rivolgermi ad un fornitore. Il fornitore il più delle volte emette fattura a mio carico: perché ha con me un rapporto di fiducia, perché la cosa permette a lui di applicare un prezzo migliore e a me di vendere più facilmente il progetto completo. Ovviamente le fatture a mio carico da parte del fornitore prevedono degli accordi: a volte sono 60 giorni, a volte sono 90, in pochi casi non ho vincoli e, quando incasso dal cliente, saldo il fornitore (pochi casi per me significa: il 20% delle fatture dei fornitori, quando va bene). Ma il più delle volte, sono io ad anticipare al fornitore i soldi, perché il cliente latita e le tempistiche di incasso a mio favore si allungano sempre di più.

Sul mio fatturato annuale, circa un 25% è dato da rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (nel mio caso, principalmente i Comuni del mio territorio). Lavorare con una PA significa rovinarsi la vita: ogni lavoro è vincolato all'approvazione di un DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva, che attesta la mia posizione con INPS e INAIL – la cosa divertente è che scade ogni tre mesi); esiste il MEPA (Mercato Unico per le Pubbliche Amministrazioni, ennesimo pachiderma burocratico italiano) a cui, tecnicamente, sarei obbligato ad iscrivermi per fornire servizi alle Pubbliche Amministrazioni; i preventivi sono una guerra tra poveri per il ribasso dei costi; e ovviamente, l'evasione non esiste (capito, Camusso?) perché ogni euro va certificato e documentato. Come se non bastasse, le tempistiche di pagamento sono scandalose: mai meno di 90 giorni, più spesso 120. In alcuni casi ho superato i 10 mesi (diecimesi!) di attesa prima di vedere il saldo di una fattura di poche centinaia di euro.

Il restante 75% di fatturato è diviso tra lavori con clienti diretti e lavori tramite agenzia. Con i primi non esiste nero (l'IVA a credito fa piacere a tutti; capito, Camusso?) e i pagamenti sono sempre più lunghi e faticosi; non di rado, mesi dopo aver terminato e consegnato il lavoro, mi trovo a scrivere settimanalmente mail minatorie, inviare raccomandate e telefonare furioso per ricevere un saldo. E, ovviamente, ho diverse migliaia di euro di fatture che non vedrò mai più (fallimenti, clienti spariti, le solite cose). Con le agenzie, allo stesso modo, non esiste evasione (capito, Camusso?). I tempi dei pagamenti sono spesso più ragionevoli (siamo tutti sulla stessa barca, dopotutto); in compenso il guadagno è  più basso rispetto al lavoro diretto col cliente, per permettere all'agenzia di rivendere il mio lavoro al cliente con un certo guadagno.

 

Ipertensione fiscale.

Necessaria premessa: è evidentemente corretto pagare le tasse per avere in cambio importanti servizi. Tuttavia il meccanismo stride un po', lasciatemelo dire, quando la quantità di tasse da pagare è molto elevata e, per contro, la qualità dei servizi resta la stessa – o addirittura peggiora. Non è compito mio stabilire perché questa cosa succeda: per la mancata spending review, per gli stipendi dei politici, per l'evasione fiscale dei grandi ricchi, per l'Europa, per la burocrazia, perché c'è un buco nero sotto il palazzo del Fisco che risucchia i soldi – non lo so.

Quante tasse si pagano? Tante. Un esempio tra i tanti? Prendiamo l'INPS. Quando ho iniziato dodici anni fa, pagavo il 10% sull'imponibile. Oggi la percentuale è salita al 27%. Tre volte tanto. E da due anni si minaccia un innalzamento fino al 33%. Le cose ridicole sono due: primo, è l'INPS. Lo stesso ente che dovrebbe garantirmi una pensione (che non avrò) se e quando deciderò di andare in pensione – cosa che, con ogni probabilità, non avverrà mai a meno che non accenda una pensione integrativa per conto mio (capito, Camusso?). La seconda, che artigiani, commercianti e professionisti con Albo (notati, avvocati e così via) hanno prelievi INPS molto ridotti, tra il 14% e il 22,2%.

D'accordo, anche i dipendenti pagano le tasse. Ma sono equamente spalmate su ogni stipendio dell'anno e, vi assicuro, la differenza c'è. In sostanza: un dipendente sa sempre cosa guadagna ogni mese (euro più, euro meno: dipende da straordinari, permessi, ferie non godute, tredicesime e così via). La difficoltà della vita da freelance è soprattutto nella distribuzione dei pagamenti: iperconcentrati in certi periodi dell'anno, costringono il piccolo lavoratore autonomo come me ad avere in cassa, a volte, anche 8.000 euro da versare nel giro di un mese e mezzo (per le tre terribili scadenze di fine anno: 15 novembre, 30 novembre, 30 dicembre). Capite bene che calcolare e mantenere sano un bilancio familiare, in questi termini, diventa complicato.

Ricordo un servizio al telegiornale, qualche mese fa, in cui si parlava di pressione fiscale. La pressione fiscale in Italia, dichiarava il cronista, è tra le più alte in Europa e si attesta intorno al 45%. Vuol dire che se uno guadagna 50.000 euro l'anno lordi, 22.500 vanno in tasca allo Stato. Questo vale per i dipendenti. La pressione fiscale per i freelance è molto più alta: a seconda degli anni (dipende sempre dal range nel quale è stato compreso il mio fatturato, più altre variabili simpatiche come studi di settore, figli a carico e così via), la pressione fiscale – bilancio alla mano – su di me è variata tra il 55% e il 63%. Ovvero, fatturando 50.000 euro l'anno, ne ho dovuti versare tra 27.500 e 31.500 al Fisco. Fatevi da soli la sottrazione, dividete per 12 e poi dividete per le ore reali in cui un freelance lavora in una giornata media: non resta un granché (capito, Camusso?).

 

 

Cinque in uno.

Il mio lavoro ha sfaccettature diverse. Vendo e costruisco idee, quindi devo essere un creativo. Ma per realizzarle nel modo corretto, sono dovuto diventare negli anni un tecnico e conoscere profili colore, tecniche di stampa, preparazione dei file, fustelle e punzoni, possibilità del web, portata dei social. Per vendere quanto realizzo, devo necessariamente essere anche un buon commerciale: il che significa saper raccontare i miei progetti nel modo più efficace ma, anche e soprattutto, saper conquistare nuovi clienti e mantenere fidelizzati quelli vecchi, fare appuntamenti, raccogliere lavoro, visitare fornitori, proporsi a nuove agenzie. Per poter pagare ed essere pagato, infine, devo essere in parte ragioniere (devo saper compilare una fattura, calcolare rapidamente il costo di un lavoro, fare preventivi, pagare F24 e non fare infarti quando ricevo posta dall'Ufficio delle Entrate) e in parte avvocato (è importante conoscere i propri diritti e conoscere le norme sul copyright, le licenze di software e font, come comportarsi in caso di contestazioni).

 

Non si smette mai di lavorare.

La mia giornata lavorativa inizia più o meno alle 8.30, dopo aver accompagnato la figlia più grande all'asilo. A volte, per urgenze improrogabili o grandi quantità di lavoro, si anticipa di una o due ore: così posso lavorare un po', svegliarmi a suon di caffé e guadagnare un po' di tempo. Lavoro da casa, il che mi offre grandi vantaggi ma anche grandi svantaggi: la difficoltà di concentrazione con i figli per casa, la necessità di una fortissima organizzazione personale e, soprattutto, il fatto che in realtà non si smette mai di lavorare. Mai. Non a caso, l'orario di fine lavoro è molto più flessibile: smetto poco prima di cena, ma il 90% delle volte riprendo subito dopo il sonno dei bimbi, proseguendo fino ad orari indefiniti (quando va bene le 23.30, quando va male le 2.00).

Dopo oltre 9 anni di libera professione non distinguo più le domeniche dai mercoledì, il Natale da un qualunque feriale: ogni giorno è un potenziale giorno lavorativo o di pausa, a seconda della quantità di lavoro: weekend, festività, ponti – non esiste più niente. Sabati e domeniche hanno per me un gusto completamente diverso, in tutto e per tutto identico a quello degli altri giorni: lavorare nei festivi è diventato uno standard, con buona pace di famiglia e amici.

Ferie, malattie, permessi? Sono un sogno. Se mi ammalo sono cazzi amari e, a meno che non abbia le mani completamente ingessate o gli occhi sanguinanti, the show must go on.

 

Sempre sul pezzo.

Stimo buona parte dei miei colleghi. Fare il designer significa anche, in qualche modo, entrare in contatto con la community di designer: è fondamentale sia per condividere dolori e successi della professione, ma anche e soprattutto per condividere conoscenze, saperi, informazioni e – perché no – lavoro. Il che vuol dire, tra l'altro, partecipare agli importanti eventi sul territorio (dal Creativity Day allo Startup Weekend e alla Behance Portfolio Review, per dirne qualcuno tra i più recenti) ed essere in contatto con le principali associazioni di categoria (ADCI, AIAP, ADI, Unicom, ACTA).

Aggiornare e soprattutto aggiornarsi, nella mia posizione, è fondamentale. Su tutto: design, ma anche leggi, novità, politica, economia, tendenze e, a seconda del cliente con cui si lavora: moda, food, generatori di azoto, componenti per macchine a controllo numerico, frantoi industriali per materiali inerti. Non si può essere freelance senza essere, passatemi il neologismo, sempre sul pezzo. Bisogna leggere e studiare in continuazione, cercare risorse e notizie in Rete, conoscere le ultime novità legislative e tecnologiche, le tendenze della comunicazione, i precedenti storici, il futuro, i competitors dei nostri clienti.

In pratica: negli spazi tra un lavoro e l'altro, anche il relax è limitato. C'è da partecipare ad un evento importante, o magari organizzarne uno. C'è da sistemare il portfolio. C'è da scrivere per questo blog. C'è da aggiornare Facebook, rispondere alle e-mail, scrivere su Twitter, LinkedIn, Google+. C'è da provare quel nuovo software per la gestione dei font, o acquistare un nuovo font per un progetto. C'è quel maledetto progetto personale che non riesco più a portare avanti. C'è da approfondire la normativa sulle scritte delle retro-etichette del vino. C'è da leggere il nuovo libro sul Branding Design Oriented e da finire la Storia del Graphic Design di Meggs. C'è da verificare il credito in Banca, chi ha pagato e chi no; emettere le fatture, preparare i preventivi. C'è da scrivere l'ennesima mail minatoria per farsi pagare quella fattura vecchia di un anno. Ci sono, al primo posto, una famiglia e una vita vera che non vanno dimenticate. E bisogna comunque trovare anche il tempo per studiare e approfondire praticamente tutto quello che riguarda il nostro mestiere, in tutti i suoi aspetti; e rimettere in circolo queste informazioni.

 

Senza garanzie.

A tutto questo aggiungete la flessibilità del mercato: tradizionalmente, le aziende investono in comunicazione in momenti specifici dell'anno. Ci si trova quindi ad Ottobre sommersi di lavoro (per il quale, ovviamente, non si vedrà un singolo euro prima dell'anno nuovo); e in estate a inventarsi i progetti pur di far qualcosa. Ci sono mesi in cui fatturo migliaia di euro, e mesi in cui non intasco un centesimo. Mesi in cui guadagno ma devo pagare tasse e fornitori restando praticamente in mutande, e mesi in cui improvvisamente i clienti si svegliano e mi saldano tutti insieme le fatture arretrate. E poi non c'è TFR, non ci sono sindacati (capito, Camusso?), non c'è rappresentanza politica e non ci sono Albi Professionali. La maternità è stata introdotta da pochissimo.

Tutto questo, naturalmente, nell'assoluta precarietà del lavoro: un cliente può in qualunque momento trovare un designer diverso, più economico, più bravo, più simpatico – non fa differenza. Non c'è garanzia di continuità: ho perso clienti che sembravano stabili e durevoli perché "sai, il nostro titolare ha il nipote che fa il grafico come te"; altri li ho persi perché le agenzie di Milano sono sempre e comunque migliori di noi freelance di provincia; altri ancora perché è cambiato il direttore marketing, l'assessore o il responsabile di turno; o perché c'è sempre, sempre qualcuno che costa meno – e nessuno si preoccupa più di verificare se la qualità del lavoro è davvero la stessa.

E adesso, cara Camusso, vienimi a dire che noi non siamo i precari.

 

EDIT: Ecco la seconda parte del post, con le cose belle!